In Ungheria, “i sogni nucleari di Orban sventati” dall’Unione Europea

Seleziona la lingua

Italian

Down Icon

Seleziona Paese

France

Down Icon

In Ungheria, “i sogni nucleari di Orban sventati” dall’Unione Europea

In Ungheria, “i sogni nucleari di Orban sventati” dall’Unione Europea

Nel 2017, la Commissione Europea ha approvato la decisione dell'Ungheria di appaltare l'ampliamento della centrale nucleare di Paks a una società russa. L'annullamento di questa decisione da parte della Corte di Giustizia dell'Unione Europea, l'11 settembre, ha interrotto il progetto, simbolo del riavvicinamento tra Budapest e Mosca.

Gli operai preparano il terreno per la sottostruttura del quinto e sesto blocco del progetto nucleare Paks II, i cui reattori saranno forniti dalla società russa Rosatom, in Ungheria, il 9 ottobre 2024. Foto ATTILA KISBENEDEK/AFP

Giovedì 11 settembre, come riportato da Telex , la Corte di giustizia dell'Unione europea (CGUE) ha annullato il via libera concesso nel 2017 dalla Commissione europea al governo Orban per affidare alla società russa Nizhny Novgorod Engineering la costruzione di due nuovi reattori presso la centrale nucleare di Paks. Secondo la sentenza, la Commissione "avrebbe dovuto esaminare" se questa aggiudicazione diretta "rispettasse le norme UE in materia di appalti pubblici", specifica il sito.

"I sogni nucleari di Orbán sono stati vanificati", afferma il portale EconomX , definendolo un "fulmine" per il governo ungherese. "Questo non segna la fine definitiva del progetto, ma la Commissione dovrà avviare una nuova procedura e garantire che non vi siano bandi di gara pubblici per il mantenimento degli investimenti", osserva l'organo di stampa. Citato da EconomX, l'istituto specializzato Energia Klub ritiene che "gli investimenti nel progetto Paks II siano diventati irrazionali dal punto di vista economico e politico".

Il progetto Paks, firmato nel 2014 tra Budapest e il colosso russo dell'energia nucleare Rosatom, la società madre di Nizhny Novgorod Engineering, "Si registrano ritardi consecutivi da anni", osserva Forbes Ungheria . Inoltre, "il drastico aumento dei costi e il co

Questo articolo è riservato agli abbonati.

Continua a leggere e accedi a una selezione unica di articoli tradotti dalla stampa estera.

Courrier International

Courrier International

Notizie simili

Tutte le notizie
Animated ArrowAnimated ArrowAnimated Arrow